giovedì 30 aprile 2009

Corso IACS: Lezione 7 - (30/04/09)

La settima lezione di Informatica Applicata alla Comunicazione Scritta si è svolta dalle 9,30 alle 17,30 sia in laboratorio che in aula.
Durante la lezione tenuta dal prof. Degli Antoni ci si è soffermati su alcuni concetti, come ad esempio, l'informatica in "nuvole" e il web 2.0, il processo di unificazione e comunicazione e il karaoke della programmazione. Per quanto riguarda il web 2.0 e il cloud computing, i dirigenti ci invieranno del materiale, che dovremo studiare, redatto dal prof. GDA, il quale ha svolto anche una conferenza su tali argomenti a Como.
Il processo di comunicazione ha due profili: quello umano, descritto da GDA, e quello tecnologico, illustrato da Astaneh. Questo concetto è significativo perchè il nostro ruolo non dovrà essere solo quello di tecnici informatici, ma anche quello di umanisti e letterati dell'informatica, che cercano un contatto non solo verso il computer, ma anche verso il mondo sociale che li circonda.
Inoltre, vi è un processo di unificazione, molto importante per la costruzione della community, ossia la comunità direzionale di cui noi siamo i soci, che viene paragonato all'Arca di Noè, visto che lo scopo è quello di riunire le cose più importanti e necessarie, che, nel caso dell'Arca, furono gli animali e le persone.
Il karaoke, invece, è un'idea originale che ha come obiettivo quello di facilitare la comprensione dei linguaggi di programmazione, così come si fa quando si vuole imparare a cantare.
Successivamente i dirigenti hanno illustrato il loro nuovo sito, KaDi Team, il quale è un valido esempio di unificazione delle informazioni, visto che sarà il punto di riferimento per questo corso, in cui saranno presenti avvisi, materiale didattico, descrizione dei gruppi, ecc.
Alla Free Wiki University è stato, poi, assegnato un logo, scelto per votazione:

I compiti da svolgere sono i seguenti:
  • terminare, ricontrollare e ripassare tutti i compiti fatti finora;
  • realizzare un sito internet per una azienda o organizzazione, cercando di avere un contatto con un suo tecnico, in modo tale da apprendere anche nuove competenze in ambito lavorativo;
  • leggere e comprendere le schede che i dirigenti ci invieranno: una scheda su Scheme, una sulla comunicazione e una sul concetto di "nuvole";
  • cercare dei possibili temi per l'album della Free Wiki University.
La lezione svolta, invece, dal prof. Astaneh in laboratorio era concentrata sullo studio di Javascript e più precisamente sull'utilizzo dell'oggetto "navigator.userAgent", che fornisce informazioni sul browser dell'utente che visualizza una determinata pagina web.
Queste informazioni risultano essere utili in diversi casi, come, ad esempio, la scelta selettiva di un determinato CSS.
UserAgent restituisce una stringa che si differenzia per ciascun browser, ma contiene principalmente le stesse informazioni.
  • Explorer = Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windows NT 6.0)
  • Firefox = Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.0; it; rv:1.9.0.10) Gecko/2009042316 Firefox/3.0.10
  • Opera = Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.0; Windows 98) Opera 5.0 [en]
Come si può notare, non esiste un formato preciso di come debbano essere descritte le varie informazioni.
I dati che ci interessano sono: il nome e la versione del browser e il sistema operativo. Occorrerà, quindi, creare un oggetto "DetectBrowser" e definire tre metodi, ciascuno dei quali dovrà restituire i dati sopra elencati.

Marco Ruberto

0 commenti:

Posta un commento